Finale potenza stereofonico AM Audio T-130 (2a serie prodotta dal 2011 al 2016)
tipo: dual mono
tecnologia: transistor
potenza: 2 x 90 continui su 8 ohm (picco di 130 impulsivi / transienti)
2 x 160 su 4 ohm
2 x 230 su 2 ohm
risposta in frequenza (hz): 5 ÷ 110 k
sensibilita'/impedenza ingressi (v/ohm): 0,9 / 32 k
rapporto s/n: 113 dB
thd: <0,3%
slew-rate: 70 V/µS
note: note: trasformatore toroidale a due secondari da 500 VA, componenti selezionati, max 68 A, senza controreazione
dimensioni (lxaxp, cm): 42 x 11,5 x 35
peso (kg): 18,5
L’apparecchio è costruito secondo gli standard qualitativi AM Audio, con un telaio portante in lamiera d’acciaio da 20/10 tagliata al laser, piegata con macchine a controllo numerico e protetta con vernice elettrostatica. Il pannello frontale, in alluminio da 15 mm di spessore è finemente lavorato. L’apparecchio poggia su quattro robusti piedini, ottenuti dalla tornitura di un tondo d’alluminio da 40 millimetri, anch’essi anodizzati neri, come anche il bel coperchio in alluminio amagnetico.
L’insieme, viste le contenute dimensioni e le ottime proporzioni, si presenta molto bene, risultando gradevole anche al tatto per la totale assenza di spigoli vivi, a testimonianza di un’accurata lavorazione generale.
L’interno appare ordinato, con il cablaggio ridotto al minimo, merito di un’attenta progettazione.
L’alimentatore è costituito da un trasformatore toroidale schermato a doppi secondari con 500 VA di potenza e da condensatori elettrolitici della Nippon Chemicon la cui capacità di filtro supera i 100.000 µF 63V.
I dissipatori occupano interamente le pareti laterali a cui sono ancorate, tramite barre d’alluminio, le schede di amplificazione realizzate in vetronite da 2,4mm a doppia faccia con fori metallizzati.
Tutti i componenti elettronici, come consuetudine AM Audio, sono di eccezionale qualità: resistenze all’1% a strato metallico, condensatori in polipropilene e polistirene, trimmer in cermet, relè a contatti dorati, resistenze di potenza a norme militari, ponti a diodi IR e componenti attivi selezionati Motorola e Hitachi.
Il segnale in ingresso, attraversa un classico filtro RC e viene collegato alle basi dei transistori bipolari che costituiscono gli amplificatori differenziali: e, come tutto il resto del circuito, sono in configurazione complementare simmetrica, alimentati ognuno dal proprio generatore di corrente che utilizza un diodo zener come riferimento.
I differenziali presentano delle resistenze di emettitore che, in relazione al valore di quelle utilizzate come carico di collettore, stabiliscono il guadagno in modo da mantenerlo non eccessivo per limitare il tasso di controreazione. La sezione d’uscita comprende una coppia di piloti che lavorano in classe A, in modo da offrire un abbondante margine di corrente alle basi dei transistori finali.
Questo stadio utilizza 2 coppie di transistor Sanken 2SC3264/2SA1295 da 17A/200W cadauno ed è quindi in grado di gestire correnti stazionarie di 34 Ampère e di dissipare 800 Watt a 25°, inoltre non esiste anello di controreazione out/in.
Ogni canale è corredato da un circuito di controllo del relè di uscita a contatti dorati, in grado di sopportare 16 Ampère, preposto alla salvaguardia dei diffusori e alla soppressione dei disturbi di accensione e spegnimento. A protezione dei circuiti troviamo un fusibile per ogni ramo di alimentazione dei due canali monitorati da un led”.
Anno 2014, perfetto, con imballo, documenti e accessori. Affidabile, timbrica amabile, eccellente dinamica, notevole capacità di pilotare diffusori molto impegnativi. Listino attuale 1650 euro, vendo a 900 euro.
Antonio
speaktome74@alice.it